Recent News

Blog

Home / News  / Pinoli e frutta secca: in crescita la richiesta della GDO

I benefici della frutta secca sono sempre più riconosciuti a livello mondiale ed hanno spinto i consumatori ad un acquisto maggiore. Non a caso l’OMS, ovvero l’Organizzazione Mondiale per la sanità, l’ha incluso tra gli alimenti consigliati per condurre uno stile di vita sano.

Pinoli: benefici

Nel dettaglio la frutta secca contiene al suo interno tantissime proprietà nutritive che la rendono un alimento d’eccellenza per la nostra
alimentazione.

La frutta secca è ricca di fibre, contiene acidi grassi definiti grassi buoni perché in grado di contrastare il colesterolo e di prevenire le infiammazioni ed è ricca di proteine vegetali e sali minerali quali calcio, magnesio, potassio, fosforo. Inoltre contiene anche tante vitamine del gruppo A, B e K.

Come viene utilizzata la frutta secca dai consumatori?

Pinoli

Nelle giuste quantità e all’interno di una dieta variegata, i pinoli e la frutta secca hanno trovato nel tempo un posto in prima fila nell’alimentazione di molte persone e vengono perciò richiesti in maggiori quantità anche dalla GDO.

La crescita dei consumi  ha riacceso in Italia l’interesse su queste coltivazioni ed ancora più apprezzata è la provenienza da agricoltura biologica con un forte ritorno dei pinoli Made in Italy.

In Italia dal 2019 ad oggi l’acquisto della frutta secca è salito del 7% (fonte Rapporto Coop), difatti nel carrello della spesa la frutta secca viene acquistata da ben 90 famiglie italiane su 100 (fonte Coldiretti).

Ma qual è la frutta secca più apprezzata dagli italiani?

Acquistata nella sua forma più golosa, in pratiche barrette o in mix da portare sempre con noi, la frutta secca è ormai uno snack sano e naturale che viene proposto in tantissime versioni differenti ed in gusti sempre nuovi.

Ma hanno acquisito sempre più importanza anche i mix di frutta secca in pratiche bustine monodose, studiate per essere proposte ai consumatori nelle giuste dosi, grazie alla combinazome tra frutta oleosa ed essiccata.

Pinoli fanno bene: perchè scegliere i pinoli italiani

Nel consumo di frutta secca, i pinoli hanno conquistato il podio in quanto i pinoli fanno bene alla nostra salute e lo dicono le parole degli esperti confermando un trend in crescita. Un concetto ormai diffuso in tutto il mondo e dimostrato dalla richiesta crescente dei consumatori. Lo dimostrano i tantissimi benefici dei pinoli, eccone citati solo alcuni:

  • Pinoli come ottima fonte di minerali
  • Pinoli ricchi di vitamine e acidi grassi alleati della salute cardiovascolare
  • Pinoli riducono il colesterolo “cattivo” grazie alla presenza di grassi “buoni”

Tra le varietà di pinoli preferite dal settore HORECA e dai consumatori spiccano i pinoli italiani, che puoi riconoscere in pochi step leggendo la nostra guida definitiva su “Come riconoscere i pinoli italiani”

Ciavolino e la linea 1950

 

La linea 1950 prodotta e distribuita dall’azienda Ciavolino, promuove la frutta secca ed in particolar modo i pinoli italiani esprimendo ciò che l’azienda ama chiamare “La leggerezza della natura”.

Mandorle, noci sgusciate, anacardi, pistacchi, semi di zucca, arachidi, sono solo alcuni dei prodotti della linea 1950 che dimostra come la frutta secca sia diventata da alimento di fine pasto ad ingrediente principale da gustare a colazione, come snack e nelle più svariate ricette.

Trovi tutta la linea 1950 firmata Ciavolino nel sito web dedicato https://1950ciavolino.it/

Tutti prodotti realizzati dell’azienda Ciavolino li trovi qui.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.