Recent News

Blog

Home / News  / Frutta secca: elenco e differenze con la frutta essiccata

La frutta secca, una fonte di energia ed un gustoso alleato per la nostra salute, consumata nelle giuste quantità, viene inserita sempre più spesso all’interno di una dieta equilibrata e salutare.

Ma quali sono le differenze con la frutta essiccata e qual è l’elenco della frutta secca ed essicata più conosciuta al mondo?

Sono i protagonisti della nostra tavola: dalle mandorle ai pinoli, dalle noci agli anacardi, ma anche datteri, fichi, albicocche. Frutta secca ed essiccata sono sempre più richiesti e presenti in tutto il mondo, ma scopriamo insieme le differenze e l’elenco della frutta secca e disidratata attualmente in commercio.

Conosci le differenze tra frutta secca e frutta essiccata? Calorie, proprietà nutrizionali e consumi.

Quando si parla di frutta secca pensiamo subito alle noci, nocciole, pinoli italiani, anacardi, mandorle. Nonostante siano diverse per forma e gusto, la frutta secca, definita come frutta a guscio o frutta oleosa si accomuna da un’elevata densità energetica e dalla presenza di nutrienti importanti per il nostro organismo quali acido folico, molecole antiossidanti come i tocoferoli e i fitosteroli, in grado di contrastare i radicali liberi, e da acidi grassi di qualità, come gli Omega3, chiamati “grassi buoni”.

Esempi di Frutta secca: elenco della frutta a guscio (semi oleosi)

La frutta essiccata, anche conosciuta come frutta disidratata, è invece caratterizzata dalla bassissima percentuale di acqua presente nel frutto che viene ridotta per prolungarne la conservazione. La frutta diventa quindi disidratata e conserva tantissime proprietà quali vitamine, minerali, proteine vegetali, grassi polinsaturi e fibre alimentari.

Frutta essiccata: elenco della frutta disidratata

  • Albicocche disidratate
  • Banane disidratate
  • Datteri secchi
  • Fichi secchi
  • Mele disidratate
  • Prugne secche
  • Uva passa

Quanta frutta secca si dovrebbe mangiare ogni giorno?

Secondo gli specialisti dell’alimentazione si consiglia il consumo di 20-30 grammi di frutta secca.

La frutta secca è consigliata come spuntino, ideale da portare con sé grazie alla praticità delle confezioni e alle porzioni studiate appositamente per essere facilmente trasportabili e consumate al bisogno. Ne è un esempio la frutta secca della linea 1950, realizzata dall’azienda Ciavolino per andare incontro alle esigenze di alimentazione dei consumatori di tutto il mondo.Scopri tutta la linea di frutta secca sul sito web dedicato https://1950ciavolino.it/

 

 

 

 

 

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.